Levigatura radicolare
Curare le tasche parodontali
Tra la gengiva e il dente c'è un piccolo spazio detto solco gengivale, quando la placca batterica si deposita all'interno del solco e non viene rimossa può approfondire il solco causando le tasche parodontali.
A seconda della loro profondità si può intervenire con due cure diverse:
- La prima prevede la levigatura delle radici eseguita dall'igienista dentale in anestesia locale e con l'aiuto del laser.
- La seconda è un piccolo intervento chirurgico eseguito in anestesia locale che serve per andare a pulire le lesioni più profonde.



La levigatura a cielo chiuso
Eseguita dall'igienista dentale
Possibilmente sotto anestesia locale, la superficie radicolare viene accuratamente liberata da placca e depositi mineralizzati e sottoposta a levigatura. La terapia prevede la contemporanea rimozione del tessuto di granulazione dalla parete della tasca, con la conseguente riduzione dei sintomi della parodontite.
La levigatura a cielo aperto
Eseguita dall'odontoiatra
In presenza di tasche molto profonde o di aree radicolari difficilmente accessibili, la levigatura a cielo chiuso non è efficace a causa della scarsa visibilità. In seguito a un’incisione con il bisturi o un elettrodo ad alta frequenza si procede pertanto allo scollamento della gengiva e alla levigatura a cielo aperto della superficie radicolare, esposta tramite lo scostamento del lembo. L’accurata levigatura della radice e la rimozione del tessuto di granulazione vengono fatte seguire dal riposizionamento e dalla suturazione del lembo.