igiene orale professionale
La seduta di igiene orale in studio
Il trattamento di igiene orale in studio è fondamentale per mantenere un sorriso sano.
L'igienista dentale con l'utilizzo di uno strumento ad ultrasuoni e di strumenti manuali rimuove la placca e il tartaro che si sono depositati sui denti e che possono portare ad infiammazione e carie dentali.
La seduta solitamente non prevede l'anestesia e può durare fino ad un'ora, in quanto può essere influenzata dalla frequenza con cui il paziente si sottopone alla cura.
Questo trattamento infatti viene consigliato due volte l'anno in condizioni normali.
In casi in cui è presente infiammazione o in pazienti che soffrono di parodontite si consiglia anche tre-quattro volte l'anno e si abbina l'utilizzo del laser per la decontaminazione delle tasche parodontali e per ridurre l'infiammazione.
Come si svolge
Strumenti ultrasonici e manuali
Gli strumenti professionali utilizzati dall’igienista dentale per la pulizia dei denti sono:
Ablatori a ultrasuoni: la combinazione di ultrasuoni e di un flusso d’acqua pressurizzata rimuove i batteri vivi e calcificati.
Curette e Scaler: usati per rimuovere i depositi di placca e tartaro.
Pasta abrasiva: utilizzata per la rimozione di placca, macchie di fumo e di caffè e per lucidare i denti.
Air Flow: una polvere che rimuove comodamente ed efficacemente biofilm, macchie e tartaro giovane sopra e sottogengivale riducendo la necessità di strumenti manuali ed elettrici
Chi la esegue
L'igienista dentale
L'obiettivo
La pratica di igiene è prevenzione per la gengivite, parodontite e per la carie.
Andando a rimuovere tutti i batteri patogeni responsabili di queste patologie, preveniamo e limitiamo la progressione delle stesse riportando la bocca in uno stato di salute ottimale
Studi statistici mettono in evidenza come la regolarità nella prevenzione riduca enormemente i costi odontoiatrici di una famiglia. Inoltre, un rapporto continuativo con l’igienista, permette di mantenere sempre alti livelli di consapevolezza nei confronti della salute del cavo orale.
Attraverso l’igiene quindi le gengive che sanguinano restano solo un ricordo, la parodontite o piorrea viene controllata se non risolta, quindi la perdita dei denti subisce un’importante rallentamento fino anche alla conservazione di tutti i denti.
Il richiamo di igiene viene adattato sulla base della situazione di ogni persona, c’è chi necessita di fare l’igiene solo una volta all’anno, ogni 9 mesi, ogni 6, ogni 4 o ogni 3. Non dipende sempre e solo dalla bravura di ognuno, le persone con patologie, come la parodontite, hanno bisogno di un richiamo di igiene più ravvicinato, perché i batteri patogeni all’interno delle tasche parodontali tornano ad essere particolarmente aggressivi dopo circa 3 mesi, quindi è in quel momento che è necessario andarli a rimuovere per non aggravare lo stato di salute.